Indice
La sigillatura dei denti è una procedura odontoiatrica preventiva fondamentale per proteggere i denti permanenti dalla formazione di carie. Questa tecnica consiste nell’applicazione di una resina speciale sui solchi dei molari, che rappresentano le zone più soggette all’accumulo di placca e batteri, riducendo così il rischio di carie e semplificando l’igiene orale.
I benefici della sigillatura sono molteplici: oltre a preservare la salute dentale, aiuta a evitare trattamenti più invasivi come otturazioni e devitalizzazioni. Particolarmente indicata per bambini e adolescenti, questa procedura è completamente indolore, sicura e raccomandata dal Ministero della Salute per prevenire patologie dentali sin dalla comparsa dei primi molari permanenti.
In questo articolo, assieme al Dott. Paolo Francesco Orlando, dentista esperto delle Cliniche Dental Factor, vedremo cos’è la sigillatura dei denti, a chi è consigliata, come funziona e quali sono i suoi vantaggi per la salute orale.
Cosa sono le sigillature dei denti?
La sigillatura dei denti è un trattamento odontoiatrico di prevenzione, finalizzato a proteggere i denti permanenti dalla formazione di carie. Questo procedimento, raccomandato dal Ministero della Salute, è particolarmente efficace nei bambini e nei ragazzi, poiché riduce il rischio di lesioni cariose nei molari, che presentano solchi e fessure difficili da pulire con lo spazzolino.
La procedura viene eseguita solitamente dopo la caduta dei denti da latte (denti decidui), quando iniziano a erompere i primi denti permanenti. Il trattamento consiste nell’applicazione di una resina sigillante o di un cemento vetroionomerico sulla superficie masticatoria dei molari e premolari, creando una barriera protettiva che impedisce l’accumulo di placca batterica e residui alimentari.
La sigillatura dentale è un intervento sicuro, rapido e completamente indolore, non richiede anestesia e viene effettuato senza l’utilizzo di strumenti invasivi come il trapano. Per questo motivo è una soluzione ideale per i bambini e per chi soffre di odontofobia (paura del dentista).
Questo trattamento si inserisce tra le principali strategie di odontoiatria preventiva, poiché riduce significativamente la necessità di interventi successivi come otturazioni e cure canalari. Grazie alla sigillatura, infatti, è possibile preservare la salute dei denti nel tempo e garantire una maggiore resistenza allo sviluppo di processi cariogeni
Su quali denti si può fare la sigillatura
La sigillatura dei denti è un trattamento di prevenzione odontoiatrica che si applica principalmente ai molari permanenti, poiché sono i denti più soggetti alla formazione di carie dentali. I primi molari, che erompono intorno ai 6 anni, e i secondi molari, che compaiono intorno ai 12 anni, presentano solchi profondi e irregolari, rendendo difficile la loro pulizia con lo spazzolino.
Oltre ai molari, la sigillatura dentale può essere applicata anche ai premolari, che partecipano alla funzione masticatoria e sono esposti al rischio di accumulo di placca batterica e <a href=”https://www.dentalfactor.it/tartaro-sui-denti-tutto-quello-che-devi-sapere-dalla-a-alla-z/”><strong>tartaro</strong></a>. Tuttavia, il trattamento viene solitamente eseguito in due fasi: prima sui primi molari, poi sui premolari e secondi molari una volta completata l’eruzione dentale.
L’obiettivo della sigillatura dei solchi dentali è proteggere le superfici masticatorie più esposte al rischio di processi cariogeni, creando una barriera che impedisce ai batteri orali di infiltrarsi nelle fessure profonde dei denti. Grazie a questa procedura semplice, indolore ed efficace, è possibile ridurre notevolmente la necessità di trattamenti restaurativi in futuro.
Quando fare la sigillatura dei denti ai bambini?
La sigillatura dei denti è una misura di prevenzione odontoiatrica altamente efficace per proteggere i denti dei bambini dalla formazione di carie dentali. Questo trattamento andrebbe eseguito non appena l’eruzione dei primi molari permanenti è completa, in genere intorno ai 6 anni di età.
I primi molari emergono dietro ai denti da latte, in una bocca ancora in fase di crescita e con uno spazio ridotto, rendendo la loro igiene più difficile per i bambini, che a questa età non hanno ancora sviluppato una manualità sufficiente per un’efficace pulizia orale. Si stima che i solchi occlusali dei molari permanenti rimangano particolarmente esposti al rischio di carie per almeno quattro anni dopo l’eruzione.
Per questo motivo, la sigillatura dentale dovrebbe essere applicata il prima possibile, appena la superficie del dente lo consente. Quanto più precocemente viene eseguita, tanto più efficace risulterà nella prevenzione della carie. Man mano che prosegue la permuta dentale, la sigillatura potrà essere applicata anche ai premolari e ai secondi molari, che erompono generalmente intorno ai 12 anni di età.
L’efficacia della sigillatura è particolarmente evidente nei molari, che presentano solchi profondi in cui tendono ad accumularsi placca batterica e tartaro, due dei principali fattori responsabili della formazione delle carie.
Oltre a proteggere i denti dalla carie, la sigillatura rende più semplice l’igiene orale, facilitando la rimozione dei residui di cibo e prevenendo la formazione di lesioni cariose. Per garantire una salute dentale ottimale, è importante monitorare lo stato delle sigillature durante le visite di controllo dal dentista.
🔹 Potrebbe interessarti: Calendario dei denti da latte
🔹 Potrebbe interessarti: Quando portare il bambino dal dentista
Perché fare la sigillatura dei denti?
Le sigillature sono un ottimo modo per evitare le otturazioni dei denti.
Ricordiamo che al fine di mantenere i denti sani e bianchi è importante lavare i denti tutti i giorni dopo i pasti e effettuare una pulizia dei denti professionale almeno una volta ogni 6 mesi.
La sigillatura dei denti rientra tra i metodi di prevenzione delle carie dentali: è un intervento veloce e completamente indolore che porta solo vantaggi per il paziente.
Oltre a prevenire le carie le sigillature aiutano a:
- Migliorare l’igiene orale;
- Diminuiscono la profondità dei solchi dentali e di conseguenza c’è un minor annidamento di placca, tartaro e batteri.
Come funziona
L’intervento di sigillatura dei molari è rapido e indolore, viene eseguito senza anestesia e non prevede l’utilizzo del trapano.
Viene applicata una resina fluida apposita direttamente sulla superficie occlusale dei molari, ovvero sulla parte dei denti adibita alla masticazione.
La procedura
- Il dente da sigillare viene isolato tramite una apposita diga di gomma per impedire che la saliva si mescoli alla resina. La saliva potrebbe ridurre il legame tra il dente e la resina stessa finché quest’ultima non è completamente secca.
- Viene applicata una sostanza acida sulla superficie del dente per renderlo più poroso e ricettivo nei confronti della resina.
- Applicazione della resina sigillante tramite un apposito pennello.
- Attraverso delle lampade alogene viene fatto reagire la resina tramite la polimerizzazione del sigillante, in questo modo resina e denti si fondono insieme.
Quanto tempo durano le sigillature?
La durata nel tempo delle sigillature dipende da moltissimi fattori.
Se la sigillatura viene eseguita correttamente può durare mediamente 10-15 anni, in questo modo il paziente sarà più protetto dalle carie anche in età adulta.
Per allungare la durata le sigillature devono essere controllate periodicamente dal dentista, mediamente ogni sei mesi (più o meno quando si fa la pulizia professionale).
Nel caso in cui si riscontri una perdita parziale o totale della resina è necessario effettuare un integrazione.
Quali materiali vengono utilizzati e qual è l’efficacia
I materiali più utilizzati per le sigillature dei denti sono a base resinosa in quanto hanno la resa migliore e difficilmente vengono espulsi.
Nei casi in cui non c’è un controllo dell’umidità è consigliabile inserire dei cementi vetroionomerici che hanno una ritenzione inferiore rispetto alle resine ma una buona tenuta in questi casi.
Se eseguita correttamente, la sigillatura totale dei solchi con questo tipo di materiali ha un’efficacia completa nella protezione da carie.
Le sostanze utilizzate per la sigillatura del dente sono tossiche?
Le resine impiegate per la sigillatura dei denti non sono assolutamente tossiche e non presentano gradi di tossicità.
Rischi e complicazioni
L’intervento è semplice e non presenta rischi particolari se viene eseguito da personale esperto e competente.
È importante accertarsi di non eseguire le sigillature su carie preesistenti, in quanto il processo cariogeno continuerà il suo decorso fino a ledere la polpa dentale e dare origine alla pulpite.
Potrebbe interessarti: Come capire se un dente è cariato
Quanto costa la sigillatura dei denti
Il costo dell’intervento dipende da molti fattori: il materiale utilizzato,l’onorario del dentista, lo studio, la città ecc.
Indicativamente in Italia il costo medio per la sigillatura di un dente oscilla tra le 30 e le 80 €.
Altri metodi per prevenire le carie
Assieme alla sigillatura è consigliabile effettuare dei trattamenti per l’integrazione di fluoro.
L’integrazione di fluoro contribuisce a mantenere i denti sani e bianchi ma da sola non garantisce un sufficiente livello di protezione dalle carie.
Il fluori riesce a irrobustire lo smalto e a rinforzare parte del dente ma non costituisce una barriera sufficiente da proteggere le superfici occlusali, che sono quelle più soggette alla formazione di carie.
A chi rivolgersi per fare la sigillatura dei denti a Firenze
Se desideri proteggere i denti dei tuoi bambini e prevenire la formazione di carie con un trattamento efficace e sicuro, affidati al Dott. Paolo Francesco Orlando presso le Cliniche Dental Factor, con sedi a Firenze, Empoli e Ponsacco. Il Dott. Orlando è un esperto in odontoiatria preventiva e pedodonzia, specializzato nella cura del cavo orale dei pazienti più giovani, con particolare attenzione alle tecniche innovative di sigillatura dentale.
Le Cliniche Dental Factor offrono un approccio altamente specializzato per la sigillatura dei molari permanenti, utilizzando materiali di alta qualità, come resine sigillanti biocompatibili e cementi vetroionomerici, per garantire una protezione duratura contro le lesioni cariose. Grazie a un ambiente accogliente e a un team di professionisti esperti in odontoiatria pediatrica, ogni trattamento viene eseguito con la massima attenzione per il comfort del piccolo paziente.
Ogni bambino riceve una valutazione personalizzata, supportata da tecnologie avanzate come la scannerizzazione digitale e strumenti di diagnostica di ultima generazione, per assicurare un’applicazione precisa ed efficace del sigillante. La procedura, completamente indolore e non invasiva, viene eseguita senza l’uso di trapano o anestesia, garantendo un’esperienza serena e priva di stress per il bambino.
Per maggiori informazioni o per prenotare una visita con il Dott. Paolo Francesco Orlando, puoi contattarci al numero 055 26 98 788 o inviarci una mail a info@dentalfactor.it. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 19:30, per offrirti le migliori soluzioni per la sigillatura dei denti a Firenze e proteggere il sorriso dei tuoi bambini in modo sicuro ed efficace.
Affidati alla nostra esperienza e alle tecnologie più innovative per un trattamento preventivo di alta qualità
Dott. Paolo Francesco Orlando
Chirurgo implantologo e odontoiatra che vanta una grande esperienza anche nell’innesto di impianti con poco osso. Iscritto all'ordine dei medici di Firenze con iscrizione albo di n. 967 si occupa di implantologia dentale e ortodonzia.